In Italiano Voices From Spain

Il procés a Mauthausen o la repubblica d’Enric Marco

Originale: «El procés en Mauthausen o la república de Enric Marco». Daniel Gascón. Letras Libres.

6 maggio 2019

Il procès (processo indipendentista) ha spesso fatto ricorso a analogie. Durante questi anni, numerosi confronti sono stati usati e riciclati: il Quebec e la Scozia sono stati i modelli preferiti per un po ‘. Successivamente si è parlato dell’indipendenza della Slovenia e della via del Kosovo. Ma quello che è più eclatante è stato l’uso del prestigio dello status di vittima: la presunta repressione di stato al movimento indipendentista, che potrebbe anche essere descritta come l’applicazione dello Stato di Diritto, è stato presentata come un affronto simile ai grandi casi di oppressione del passato e del presente.

Confrontare la Spagna con un regime come la Turchia o presentarla come una dittatura è una sciocchezza che non serve per ingannare il tipo di inviato che il  New York Times manda a paesi pittoreschi dove ritiene che non accadrà mai nulla di grave. I dati sulla qualità della democrazia spagnola – imperfetta, migliorabile, che bisogna sempre monitorare e correggere – sono abbondanti e accessibili. Quando qualcuno parla della Spagna come regime di Franco non è necessario confutare: non ha senso discutere con chi dice che l’uomo non ha mai raggiunto la luna e che tutto è stato girato una notte d’estate nelle Bardenas. La vita è breve per discutere con i terrapianetinisti.

Le accuse insultano l’intelligenza. Ma, sebbene parta della stessa superiorità morale, l’identificazione con le vittime è più offensiva. Fino a un certo punto, è un elemento frequente del nazionalismo: una sconfitta evoca un ricordo più fertile di una vittoria, come hanno dimostrato i serbi con il Kosovo, i francesi con Alesia, i sudisti degli Stati Uniti con Gettysburg. È un affronto storico, e i nazionalisti credono che questo possa essere corretto in futuro. Altri, più cinici, sanno di no, ma sanno anche che la promessa di riparazione può essere redditizia.

E, d’altra parte, nel nostro tempo le vittime hanno uno status morale più elevato. Come diceva Todorov, «nessuno vuole essere una vittima, ma tutti vogliono esserne stata una». Che la condizione di vittima sia vera o falsa è il meno: ciò che conta sono le percezioni e i sentimenti.

Tutto è una questione di grado e, in questo caso, ciò più sorprendente è la distanza tra i due termini del paragone. Non è mai stato più facile essere un eroe. Non è mai stato così economico essere una vittima. L’unico momento spiacevole è se c’è una vera vittima che possa risponderti: devi avere il coraggio di guardarla negli occhi. Ma molte volte le vere vittime sono morte, i sopravvissuti hanno altre cose a cui pensare e il miglior bugiardo è colui che crede alla propria bugia.

Anche così, non era del tutto edificante vedere l’ANC usare il Maidan ucraino come un’analogia della sua ribellione contro una democrazia liberale. Stupiva sentire il deputato Tardà confrontando i leader indipendentisti in detenzione preventiva con Mandela e Ghandi. Ed era scomodo vedere i separatisti che insultavano i vecchi repubblicani spagnoli chiamandoli fascisti, in un tributo al poeta Antonio Machado. La diplomazia israeliana ha criticato il fatto che Elsa Artadi, a quel tempo portavoce del governo catalano, usasse una frase del diario di Anna Frank per commentare la situazione dei politici imprigionati. L’Istituto Luther King chiese che il presidente della Generalitat, Quim Torra, smettesse di usare la figura del difensore dei diritti civili. Il settore pirotecnico del secessionismo è come uno di quei tipi che saltano nudi sull’erba prima delle finali di calcio, ma invece di interrompere la Coppa del Mondo loro cercano di arrogarsi il dolore e l’eroismo degli altri.

È facile essere indignati dall’uso propagandistico, da parte del governo catalano, di un omaggio alle vittime del nazismo nel campo di Mauthausen. Può stupire per la mancanza di pudore. E può sconcertare l’apparente errore tattico: come ha scritto Manuel Jabois, di fronte all’Olocausto ogni denuncia è piccola, perfino la detenzione preventiva di Raül Romeva. Anche da un punto di vista strettamente nazionalista è ingiusto: riducendo la memoria della sofferenza delle vittime del nazismo a una scusa propagandistica, la vita, lo sforzo e la sofferenza di molti catalani sono disprezzati, loro che sì hanno combattuto contro le vere oppressioni e non quelle immaginate. La prudenza scoraggia la valutazione di ciò che lo spettacolo sulla considerazione della dignità dell’essere umano implica.

Tuttavia, questa occasione ci offre anche una chiave preziosa. Qualche anno fa, quando la memoria storica era di moda, ci fu lo scandalo di Enric Marco. Marco, presidente dell’Amical de Mauthausen, ha raccontato per anni di essere stato prigioniero in un campo di concentramento. Aveva spiegato nelle scuole e nel parlamento spagnolo le sue sofferenze: la sua tragedia aveva strappato le lacrime ai rappresentanti eletti. Marco fu convocato per parlare davanti al presidente del governo della Spagna e al cancelliere austriaco, nonché a decine di ex deportati, in un atto di commemorazione della liberazione di Mauthausen.

Lo storico Benito Bermejo Sánchez notò le incoerenze del racconto di Marco, indagò e dimostrò che la prigionia era un’invenzione. Non era mai stato prigioniero in un campo di concentramento nazista. La biografia di Marco, narrata dopo da Javier Cercas in “El impostor”, è una serie di bugie che modificava col passare del tempo: era un falsario della sua biografia, un narcisista che credeva alle proprie bugie e approfittava dell’industria della memoria storica, un furfante e «una bugia ambulante».Enric Marco è il modello in scala del movimento indipendentista. È qualcuno che si presentava come una vittima senza esserlo e che si appropriava dell’esperienza delle vere vittime. L’esempio che il secessionismo deve adottare per le commemorazioni non è un caudillo medievale come Goffredo il Villoso, che l’ex-presidente Artur Mas definì «padre simbolico della patria catalana», né i leader della lotta per i diritti civili il cui esempio è incongruo in una ribellione dei ricchi contro i poveri di pregiudizi etnolinguistici, ma l’impostore kitsch Enric Marco. La Repubblica catalana dovrebbe consegnare un distintivo con il suo nome: la Repubblica catalana non esiste e Marco non era nei campi, ma a questo punto non ci fermeremo nei dettagli.

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Back To Top