In Italiano Voices From Spain

Il nazionalismo di Torra e Milosevic, l’unica cosa che unisce la Catalogna e la Slovenia

Photo by Jean-Guy Nakars on Unsplash

Originale: “El nacionalismo de Torra y Milosevic, lo único que une a Cataluña y Eslovenia”. Ana Alonso. El Independiente.

10 dicembre 2018

Sette differenze tra il processo catalano e la strada slovena, che ha portato a una guerra che è durata dieci giorni e ha causato 62 vittime.

Negli anni ’90 gli europei siamo stati testimoni delle guerre dei Balcani, in cui centinaia di persone come te e me sono morte. Mai prima d’ora si erano immaginati a combattere tra fratelli. Il nazionalismo si aggravò dopo la morte del maresciallo Tito negli anni ’80 e la decomposizione dell’Unione Sovietica, in seguito alla caduta del Muro di Berlino nel 1989, favorì la disintegrazione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

La Slovenia è stata una delle nazioni emerse dopo quel sanguinoso processo. Il presidente della Generalitat dellaCatalogna, Quim Torra, ha evocato «la via slovena» come esempio per la Catalogna. Il governo spagnolo ha risposto: «Né la Catalogna è la Slovenia, né la Spagna è la Serbia». “Era chiaro per gli sloveni, decisero di autodeterminarsi e andare avanti nella loro strada verso la libertà, con tutte le conseguenze, fino a raggiungerlo … Facciamo come loro, facciamo in modo che non si possa tornare indietro e siamo pronti a tutto per vivere liberamente», ha detto Torra. «Pronti a tutto». Nel caso della Slovenia parliamo di una guerra che è durata dieci giorni e ha causato 62 morti, centinaia di feriti e migliaia di detenuti.

«L’unica cosa che unisce la Catalogna e la Slovenia è il nazionalismo essenzialista di Torra e del leader serbo, Slobodan Milosevic», dice Ruth Ferrero-Turrión, professoressa di Scienze Politiche presso l’Università Carlos III. Insieme a questa esperta sui Balcani, percorriamo le differenze tra la Catalogna e la Slovenia:

1 Storia. La Slovenia era una delle repubbliche federate della Jugoslavia. Con appena due milioni di abitanti, la sua estensione è equivalente ai due terzi della Catalogna, che conta 7,5 milioni di abitanti. Aveva fatto parte dell’Impero Austro-ungarico e confina con l’Italia, l’Austria, la Croazia e l’Ungheria. Era parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni all’inizio del XX secolo. Ha sofferto l’occupazione nazista e di fascisti italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Dopo la sconfitta dell’Asse, la Slovenia divenne parte della Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia. La Catalogna è una comunità autonoma, considerata una nazionalità storica, nello Stato spagnolo. Una democrazia consolidata, la cui Costituzione ha appena compiuto 40 anni, la Spagna fa parte dell’Unione Europea dal giugno 1985.

2 Contesto internazionale. La caduta del Muro di Berlino nel 1989 ha cambiato l’Europa, da come era configurata dopo la Seconda Guerra Mondiale. Al contempo l’Unione Sovietica si disgrega, la nuova mappa dell’Europa si sta delineando. La Germania dell’unità nasce nel 1990. Tuttavia, la Jugoslavia di Tito non può resistere alle tensioni nazionaliste e inizia a smembrarsi. Allo stato attuale, l’Unione Europea subisce l’ascesa del nazionalismo populista. In un primo tempo sono riusciti a convincere gli inglesi a votare per la Brexit, senza avere gli strumenti per portare avanti questa misura, e poi hanno preso posizioni nei governi di Austria, Ungheria, Italia o Belgio (dove hanno appena lasciato il Governo a causa della questione dell’immigrazione), tra gli altri. In Spagna, il nazionalismo catalano ha fornito le ali, secondo molti esperti, al successo di un partito di estrema destra, Vox.

3 Diritto all’autodeterminazione. La Costituzione jugoslava del 1974 riconosceva il diritto all’autodeterminazione delle Repubbliche Federate, ovvero, la Slovenia poteva tenere un referendum legalmente. La Catalogna non può farlo. Fu il leader serbo ultranazionalista Slobodan Milosevic chi si oppose che gli sloveni votassero nel dicembre 1990.

4 La Jugoslavia non era uno Stato democratico La Jugoslavia era una repubblica di repubbliche non democratica e monopartitica. Niente a che vedere con l’attuale Spagna. «Lo Stato jugoslavo non era democratico, era una repubblica popolare, di partito unico. La leadership influenza molto. Fino alla sua morte Tito tiene tutte le repubbliche felici. Ma quando i leader nazionalisti prendono il potere e il Muro cade, le repubbliche più industrializzate come la Croazia e la Slovenia ciò che volevano era aderire all’Unione Europea «, dice Ruth Ferrero- Turrión.

5 Referendum legale, con massiccia partecipazione e approvazione. Le prime elezioni democratiche nell’allora Repubblica jugoslava di Slovenia danno la vittoria agli oppositori ai comunisti, Demos. Convocano un referendum il 23 dicembre 1990. Il 93,2% della popolazione partecipa. L’88,5% degli elettori ha sostenuto l’indipendenza. Si considerava valido con il 50% degli elettori, quindi ha rispettato le premesse necessarie. L’indipendenza non è stata dichiarata immediatamente perché la legge slovena fissava sei mesi per attuare la sovranità dello stato. Il 25 giugno 1991, la Slovenia dichiarò l’indipendenza nello stesso momento in cui la Croazia lo faceva unilateralmente. La consultazione illegale in Catalogna del 1 ° ottobre 2017 ha raggiunto una partecipazione del 43%. Il si ha vinto del 90%. Nessun paese ha riconosciuto né la convocazione in Catalogna, né il risultato.

6 Riconoscimento internazionale. La Slovenia ha avuto il sostegno internazionale. La Germania ha riconosciuto la Slovenia, così come l’Austria e il Vaticano. Ancora oggi, è in dubbio se questo riconoscimento rapido fosse la migliore soluzione per il processo, poiché ha cortocircuitato qualsiasi negoziato. Sottolinea Ruth Ferrero-Turrión la posizione della Spagna, che ha difeso la via europea. «Tutta la capacità di pressione dell’UE è stata evaporata dal riconoscimento, il ministro spagnolo Miguel Ángel Fernández Ordóñez ha difeso una via preferenziale per l’ingresso nell’Unione Europea, ma non è stato possibile», afferma l’esperto.

La Slovenia è membro dell’UE dal 1 ° maggio 2004. Fa anche parte della zona euro. Tuttavia, la Catalogna ha provato con tutti i mezzi di ottenere il sostegno internazionale, ma non ci è riuscita. L’Unione Europea ha sostenuto l’integrità territoriale della Spagna e ha invocato gli indipendentisti a rispettare lo Stato di Diritto.

Neanche Torra, che questa settimana è stato in Slovenia, ha avuto il sostegno. Il presidente, Borut Pahor, lo ha ricevuto, ma ha sottolineato: «Sul processo di sovranità si tratta di una questione del popolo catalano e del Regno di Spagna, in cui la Slovenia non vuole intervenire».

7 Guerra dei Dieci Giorni. L’Esercito Popolare di Jugoslavia reagì immediatamente militarmente e invase la Slovenia. «Fu fondamentale che l’esercito federale jugoslavo fosse composto da sloveni, serbi, croati, montenegrini, macedoni … e proprio la Forza Aerea era per lo più slovena. Non hanno voluto bombardare la Slovenia «, dice la professoressa di Scienze Politiche. Il conflitto è durato dieci giorni e la maggior parte delle vittime furono militari e hanno perso la vita ai confini italiani e austriaci. L’Accordo di Brioni, firmato tra Belgrado e Libiana, pose fine alla guerra. Milosevic era più interessato a servire un altro fianco, la Croazia, dove c’era un’importante minoranza serba.

L’esercito federale accettava di ritirarsi e la Slovenia avrebbe aspettato tre mesi prima di potere rendere effettiva la sua indipendenza. «Se abbiamo aspettato 100 anni, possiamo aspettare altri tre mesi», disse Lojze Peterle, allora presidente del governo sloveno. Senza l’aiuto della Germania, e lo scontro tra Croazia e Serbia, sarebbe costato loro ancora più vite.

La violenza non è una via in Spagna. Si chiami via slovena o jugoslava.

Back To Top