In Italiano Voices From Spain

Nell’uragano catalano – Parte II: “I Media”

Estratti da: «En el huracán catalán. Una mirada privilegiada del procés» un libro di Sandrine Morel Ed. Planeta 2018 

Capitolo 11
Pressione sugli informatori

Nel 2017, il direttore della comunicazione estera della Generalitat, Joan Maria Piqué, incluse i corrispondenti in una mailing list per inviarci tutto ciò che, a suo parere, ci aiuterebbe a comprendere l’attualità catalana dal punto di vista del Governo regionale. Questa via diretta di contatto ci ha permesso di ricevere notizie, reazioni, immagini e video quasi in tempo reale, non appena si è verificato qualche evento. Ma, attraverso di essa, la Generalitat poteva anche farci arrivare la sua propaganda, trasmetterci personalmente i dati che era particolarmente interessata a diffondere, suggerendoci di consultare questo o quel esperto (indipendentista) su alcune questioni e trasmetterci la sua visione parziale di ciò che stava accadendo, per indirizzare più facilmente l’approccio dei nostri testi. A volte, abbiamo ricevuto un articolo su uno scandalo di corruzione nel PP e un altro sulla mancanza di indipendenza di un determinato ente pubblico. Qualsiasi scusa era buona per trasmetterci l’immagine più negativa possibile dello Stato spagnolo. Ci hanno anche consigliato quali siti web di notizie in catalano seguire o quale articolo su un blog da leggere. Ricordo che ho anche ricevuto, alle nove di mattina di un sabato, una citazione da una figura storica del XVII° secolo, che aveva lo scopo di illustrare la persecuzione che, nel tempo, i catalani hanno sofferto per mano degli spagnoli …

Altre volte, ci hanno inviato articoli di colleghi come esempi di buon giornalismo. D’altro canto, molti colleghi si sono lamentati di aver ricevuto commenti su alcuni dei loro testi – che non erano stato graditi o addirittura rimproveri in pubblico attraverso Twitter, in casi di pressione più flagranti. Così è stato segnalato da diversi colleghi a Reporter Senza Frontiere (RSF). Il corrispondente per la stazione radio Europa 1 a Barcellona, Henry de Laguérie, è stato addirittura testimone del modo in cui gli addetti stampa di uno dei ministri regionali hanno stilato un elenco di corrispondenti: in esso hanno incluso commenti su ciascuno di questi professionisti, tipo «molto consapevole della questione catalana» o «molto critico con il movimento indipendentista».

La Generalitat ha approfittato di questa linea diretta con i corrispondenti per indicarci cosa, a loro avviso, dovevamo o non dovevamo scrivere se quello che pretendevamo era fare un lavoro «serio». Ad esempio, un direttore della comunicazione non ha esitato a cercare di togliermi il desiderio di affrontare alcune questioni, come la frattura sociale che la politica stava causando in Catalogna, suggerendomi che non avevo alcuna legittimità a scrivere nulla a riguardo, dato che non vivevo lì. Mi ha anche boicottato per un po ‘di tempo per aver ritwittato il rapporto RSF sulle pressioni della Generalitat sui giornalisti. E mi ha detto di stare attenta a ciò che scrivevo su Twitter se non volevo «perdere le fonti …» […]

Alla vigilia del referendum del 1-0, e anche nei giorni successivi, diversi indipendentisti mi hanno ammesso privatamente che la Spagna era una «democrazia europea», che ciò garantiva loro di potere andare oltre nelle loro misure unilaterali senza «temere che succedesse nulla di grave». In pubblico, invece, protestavano contro il «ritorno della dittatura di Franco» e la «repressione brutale».

 

In privato, mi hanno spiegato che l’applicazione dell’articolo 155 potrebbe servire a far reagire la comunità internazionale. In pubblico, quando Madrid considerava la possibilità di ricorrere a questo strumento, urlavano contro lo scandaloso taglio delle libertà in Catalogna, più proprio di altri tempi.

In privato, affermavano che il carcere era uno dei rischi che avevano già assunto. In pubblico, sostenevano che il carcere costituiva una misura di vendetta, un’ingiustizia manifesta che mancava di fondamento reale e rivelava l’assenza di separazione tra i poteri.

In privato, mi dicevano che, se Madrid avesse impedito il referendum o rifiutava di negoziare, ci sarebbe stata una «occupazione permanente delle strade», un «Maidan», come in Ucraina. In pubblico, si sentivano indignati ogni volta che qualcuno osava esprimere il timore che il conflitto avessi una deriva violenta.

In privato, mi spiegavano che l’unica cosa che era possibile negoziare era la tenuta di un referendum a pieno titolo oppure le condizioni della rottura tra la Spagna e la Catalogna. In pubblico, Puigdemont cercava di convincere che agiva in buona fede, semplicemente chiedendo un «dialogo» senza prerequisiti.

Nel corso dei mesi, i leader catalani hanno perso credibilità davanti a buona parte della stampa internazionale, come mi ha assicurato la dirigente di un’importante agenzia di informazione. Tuttavia, hanno avuto un grande vantaggio: l’assenza di una strategia di comunicazione da parte della Moncloa di fronte ai media internazionali. […]

Capitolo 13
I media pubblici sotto controllo

 

Mi trovo nel bar di un hotel di Barcellona per un caffè con un direttore della comunicazione del PDeCAT con il quale ho un rapporto di fiducia già da diversi anni. Siamo in giugno 2017 e la situazione sta diventando sempre più tesa. Parliamo, in tono informale, sul referendum del prossimo 1 ottobre. Espongo i miei dubbi sulla sua legittimità, sulle garanzie che possono essere offerte nel caso di una consultazione unilateralmente organizzata, sulle conseguenze che comporterà sfidare Madrid. Si sente infastidito dal mio scetticismo. Considera che sono troppo critica nei confronti del movimento per l’indipendenza. E spara una frase che mi lascia fredda: «Se acquistiamo due pagine di pubblicità su Le Monde, scriverai ciò che i tuoi capi ti dicono …». Vedendo la mia indignazione, mi risponde imbarazzato: «Bene, è così che funzionano le cose qui.»

Questa confessione è molto rivelatrice: dimostra che la Generalitat ha adottato l’abitudine di controllare la linea editoriale dei media privati attraverso sussidi, pubblicità istituzionale o nomine, e anche dei media pubblici, alla cui testa i nazionalisti hanno posto sostenitori, quando non militanti indipendentisti.

Il potere della Generalitat sui media non è un segreto, ma in Catalogna nessuno sembra scioccante […]

Dopo aver trascorso ore e ore guardando la televisione pubblica catalana e verificando l’orientamento ideologico dell’emittente attraverso i suoi telegiornali e i suoi programmi di dibattito, dalla selezione degli ospiti e dei argomenti, fino a qualcosa di così aneddotico ma rivelatore come la loro abitudine di dare le previsioni del tempo esclusivamente per i «Paesi Catalani» (compreso il Rossiglione francese), anche se ci sono migliaia di cittadini della Catalogna che prendono il treno ogni giorno per recarsi a Madrid, in ottobre decido di visitare TV3 per fare un servizio.

Lì ho intervistato a lungo il suo direttore, Vicent Sanchis, un uomo esaltato, sempre con un sorriso ironico sulle labbra. […]

Crede che, se ci sono critiche contro TV3, in ogni caso è perché la televisione pubblica costituisce, insieme alla polizia e alla scuola, uno dei «tre pilastri fondamentali di uno Stato». Non dubita che il suo ruolo sia fondamentale, e mi spiega che deve rappresentare «la maggioranza sociale di questo paese», che, come afferma senza nessuna esitazione, è «indipendentista». […]

Durante l’intervista, Sanchis – vice presidente di Omnium Cultural tra il 2008 e il 2015 – non solo si vanta di essere stato uno dei principali organizzatori della grande manifestazione del 2010 contro la Corte Costituzionale con lo slogan «Siamo una Nazione. Decidiamo», ma aggiunge anche con orgoglio che è stato lui a» inventare lo slogan «.

Back To Top